Festa del Teatro 2023
PROGRAMMA UFFICIALE
LXXVII FESTA DEL TEATRO

DRAMMA INDUSTRIALE (Firenze, 1953)
Nell’autunno 1953 più di duemila operai, tutti assunti presso lo stabilimento fiorentino del Pignone, rischiano il licenziamento per la chiusura dello stabilimento. Il sindaco della città, Giorgio La Pira, prende pubblicamente le parti degli operai, asserragliati nei locali della fabbrica.
Sono passati trent'anni e con questo testo l'autore ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani.
- 26 e 27 giugno 2023
Sempre domenica è un lavoro sul lavoro, è un lavoro sul tempo, l'energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae.
- 29 giugno 2023
Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano "signorino", e a lui non va giù.
- 03 luglio 2023
Olivetti è la storia di Camillo, il pioniere, l'inventore, l'anticonformista capriccioso e geniale che fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
- 06 luglio 2023
Partendo dalla vicenda del tragico sequestro di Aldo Moro, trauma epocale che ha segnato la storia della Repubblica italiana, l'attore si confronta con l'impatto che questo evento ha avuto nell'immaginario collettivo.
- 01 luglio 2023
Lo spettacolo "Corteo Miserabile - Il popolo dell'abisso" è il progetto che vede impegnata Tra i Binari nella narrazione di una storia che cerchi una valida alternativa all'organizzazione sociale di sopraffazione e sfruttamento.
- 18 luglio 2023